Essendo un dispositivo di emergenza, molti automobilisti si domandano se sia possibile utilizzare il ruotino in autostrada: ecco la risposta ai loro dubbi
In caso di foratura, il ruotino di scorta è il dispositivo di emergenza che può togliere d’impaccio l’automobilista, permettendogli di riprendere la circolazione senza dover restare fermo a bordo strada in attesa di soccorsi. Ma dato che è un supporto temporaneo, sono tanti gli automobilisti che si chiedono se sia possibile utilizzare il ruotino in autostrada: la risposta è sì.
È vero che il ruotino di scorta ha dei limiti relativi al suo impiego, ma questi non riguardano le strade in cui può circolare, pertanto anche in autostrada è ammesso l’uso del ruotino e in tal senso non ci sono vincoli o divieti da parte del Codice della strada.
Tuttavia per molti permangono dei dubbi relativi alla sua pericolosità: vediamo di fugarli.
Il ruotino in autostrada è pericoloso?
Secondo tanti guidatori il ruotino in autostrada può rivelarsi pericoloso ed esporre a rischi chi è al volante e i passeggeri del veicolo, ma è davvero così?
Se si rispettano le indicazioni sul suo utilizzo, il ruotino non è affatto pericoloso – nemmeno in autostrada – oppure “maledetto”, come in molti lo considerano a causa degli incidenti verificatisi su auto che montavano questo dispositivo.
La responsabilità di tali incidenti va però ricercata nella scarsa prudenza e nel mancato rispetto dei due limiti principali che vengono imposti quando una vettura ha a bordo il ruotino: in primis quello riguardante la velocità massima, che non deve superare gli 80 km/h, e in secondo luogo quello relativo alla percorrenza.
Con il ruotino montato, non si devono percorrere più di 80 chilometri, sufficienti tuttavia per raggiungere il proprio gommista di fiducia o in alternativa l’officina più prossima.
La chiave di tutto è la cautela
Photo credit https://sdvh.co.uk/
Guidando con la necessaria cautela, sarà possibile ridurre i pericoli correlati alla presenza del ruotino, che inevitabilmente ci sono poiché si sta montando una ruota di dimensioni differenti rispetto alle altre tre, che va quindi a sbilanciare l’equilibrio complessivo del veicolo.
Ciò significa che possono verificarsi reazioni anomale da parte della vettura, che sono però più facilmente controllabili a velocità moderata.
La prudenza dev’essere ancora maggiore in caso di pioggia o di asfalto bagnato, perché il ruotino presenta un battistrada con scanalature di spessore inferiore e perciò farà più fatica rispetto alle altre gomme a smaltire correttamente l’acqua, col pericolo di innescare il fenomeno dell’aquaplaning e provocare la perdita di grip.
Per questo su strada con presenza di acqua bisogna moderare ulteriormente la velocità e tenersi un po’ al di sotto degli 80 chilometri orari, così che anche il ruotino possa lavorare in maniera adeguata.
Il ruotino è sempre affidabile
Alla luce di ciò che abbiamo visto, pertanto, possiamo affermare che il ruotino è sempre affidabile, pure in autostrada, se usato in modo corretto e rispettando le indicazioni.
Allo stato attuale rappresenta il compromesso migliore, poiché meno costoso e ingombrante di una ruota di scorta standard e più funzionale del kit di riparazione, sempre più spesso usato dai produttori di auto come soluzione in caso si abbia a che fare con una ruota bucata.
Il kit però può intervenire solamente su forature di dimensioni ridotte, in tutte le altre circostanze si rivela inutile; inoltre una ruota riparata perde in efficienza e perciò diventa meno sicura rispetto al ruotino, che sebbene più piccolo è comunque integro nel momento in cui viene installato in seguito alla foratura.
Per questa ragione gli esperti del settore consigliano di acquistarne uno nel caso in cui la propria vettura sia dotata solamente del kit di riparazione, in modo da non farsi trovare impreparati nell’eventualità in cui la gomma bucata non sia riparabile con gli strumenti forniti dal kit.

